Volo in parapendio biposto con un istruttore esperto o in gruppo con gli amici!
Funivia di Malcesine – Monte Baldo – Lago di Garda

Puoi volare da solo o condividere l’avventura in gruppo con gli amici, naturalmente organizzeremo per ogni passeggero il relativo pilota.
La zona di decollo è a 5 minuti dall’arrivo della funivia Malcesine-Monte Baldo.
POSSIAMO VOLARE!
Chi l’ha detto che gli essere umani non sono fatti per volare? Ai più coraggiosi possono spuntare le ali, anzi, una grande ala colorata, quella di un parapendio.
Non c’è modo più coinvolgente ed emozionante per staccare i piedi dalla madre terra. Perché solo volando in parapendio si può provare la vera esperienza del volo restando a diretto contatto con tutto ciò che ci circonda e che vogliamo vedere per la prima volta da una prospettiva rara e altrimenti difficile da immaginare.
Il verbo “volare” non è usato a sproposito quando si parla di parapendio. Chi lo pratica capisce fin dai primi istanti i perché. La vela non ha un ruolo passivo come può essere nel paracadutismo, dove si tratta semplicemente di frenare una caduta che inevitabilmente è unidirezionale. La vela ti può far volare per ore, può sfruttare correnti ascensionali per salire di quota, può permetterti di avere una rotta, una meta, una destinazione che non è solo misurabile verticalmente ma anche orizzontalmente, e può distare molti chilometri dal punto di partenza.
IL DECOLLO DA TRATTO SPINO SUL MONTE BALDO A QUOTA 1760 m
Il punto più ambito per decollare è il Monte Baldo. La catena montuosa che delimita ad orienta il Garda e lo divide con la valle dell’Adige, raggiunge e supera i 2000 mila metri, sia in territorio veneto che in quello trentino. Ma c’è un luogo straordinario che sembra fatto apposta per i decolli in parapendio. E’ Tratto Spino, una lunga dorsale orizzontale che è anche tra i posti più panoramici di tutto il Garda. Si trova a 1700 metri di altitudine ed è facilmente raggiungibile con la funivia “Malcesine – Monte Baldo”, che parte dall’amena località turistica della sponda gardesana e in pochi minuti raggiunge l’altipiano dove si trovano anche diversi servizi di ristorazione.
Volo in Parapendio Tandem
Video YouTube
IL GARDA OUTDOOR
Tra i luoghi più celebrati in Italia per il volo con il parapendio c’è sicuramente il lago di Garda.
Il più grande lago italiano, soprattutto nella sua parte sommitale, dove sembra assomigliare ad un fiordo norvegese e si divide tra tre regioni (Veneto, Trentino e Lombardia) è di per sé un’incredibile palestra a cielo aperto, sempre più luogo perfetto per praticare i più bei sport outdoor oggi conosciuti: dalla mountain bike al windsurf, dalla vela all’arrampicata su roccia, dal ciclismo al trekking, fino all’alpinismo, agli sport subacquei e, appunto, al parapendio.