Può verificarsi durante il volo in parapendio?
Il mal di mare o, più precisamente, il mal d’aria o mal d’altitudine, può verificarsi durante il volo in parapendio a causa di vari fattori. Ecco alcune delle cause principali:
Movimenti Incontrollati:
Il parapendio è soggetto a movimenti e oscillazioni causati dalle correnti d’aria. Questi movimenti possono provocare una sensazione di instabilità simile a quella che si prova su una barca in mare mosso.
Percezione Visiva:
La mancanza di punti di riferimento fissi e la percezione del movimento del paesaggio sottostante possono contribuire alla sensazione di vertigine o nausea.
Stress e Ansia:
Per chi non è abituato a volare o ha paura dell’altezza, lo stress e l’ansia possono aumentare la probabilità di provare nausea.
Condizioni Fisiche:
La disidratazione, la mancanza di cibo o il consumo di cibo pesante prima del volo possono contribuire al malessere.
Condizioni Atmosferiche:
Le turbolenze e le correnti d’aria irregolari possono aumentare la probabilità di provare nausea.
Problemi di Equilibrio:
Alcune persone sono più sensibili ai disturbi dell’equilibrio e possono essere più inclini a provare nausea durante il volo.
Per prevenire il mal d’aria durante il volo in parapendio, è consigliabile:
Evitare di mangiare troppo prima del volo.
Rimanere idratati, ma evitare bevande alcoliche.
Cercare di rilassarsi e mantenere la calma.
Seguire le istruzioni del pilota o dell’istruttore per minimizzare i movimenti bruschi.
Se il malessere persiste, è importante comunicarlo al pilota o all’istruttore per ricevere assistenza.
